Differenza tra ortaggi e verdure: ortaggi e verdure sono la stessa cosa? La parola ortaggio definisce tutti i prodotti dell’orto. La parola verdura, invece, è un termine gastronomico e nutrizionale che indica le parti della pianta utilizzate nell'alimentazione. Quindi sono la stessa cosa!
TUTTE LE VARIETÀ
A seconda della parte della pianta usata in cucina, gli ortaggi si dividono in:
Ortaggi da frutto:
cetriolo
I cetrioli sono ortaggi molto ricchi di acqua e per questo sono rinfrescanti e depurativi.
zucca
La zucca è molto ricca di caroteni e fibre mentre è povera di calorie. Vera e propria miniera di vitamina A (betacarotene) contiene anche importanti minerali come ferro, potassio e calcio.
zucchine
Le zucchine hanno un bassissimo valore calorico e sono composte per il 95% d'acqua. Contengono molte vitamine A e C e carotenoidi.
peperone
Il peperone e il peperoncino sono ricchi in flavonoidi e capsaicinoidi (solo le specie piccanti), vitamine A e C, ed hanno proprietà antibatteriche e antiossidanti.
melanzana
Dal sapore leggermente amaro, la melanzana, ricca d’acqua, è consigliata nelle diete contro il colesterolo. La melanzana non è ricca di vitamine ma è un ortaggio molto importante perché, come il carciofo, contiene sostanze che stimolano la produzione di bile e quindi aiutano a eliminare il colesterolo in eccesso. Sono presenti anche acido caffeico e clorogenico, due agenti ad azione antibatterica ed antiossidante.
pomodoro
I pomodori sono fonte di preziosi nutrienti, soprattutto di potassio, fosforo, vitamina C, vitamina K e folati. Il colore rosso dei pomodori è dovuto ad un antiossidante, il licopene, la cui azione è adiuvata da altri due antiossidanti ossia luteina e zeaxantina.
Ortaggi da fiore:
carciofi
Il carciofo è ricco di fibre e polifenoli ad azione antiossidante.
cavolfiori
I cavoli sono alimenti preziosi per i loro principi nutritivi: potassio, calcio, fosforo, ferro, acido folico, vitamina C ecc.
broccoli
I broccoli proteggono occhi e ossa, ci depurano e sono ricchi di antiossidanti.
asparagi
Disintossicanti e diuretici, gli asparagi sono ricchi di vitamine, sali minerali e sostanze energetiche, possiedono proprietà antiossidanti e proteggono i capillari.
Ortaggi da seme:
legumi
I legumi sono un alimento straordinario, sono ricchi di proteine, fibre, carboidrati e sali minerali (ferro, potassio e fosforo), contengono vitamine (soprattutto B1, niacina, C e H) e sostanze antiossidanti e protettive (tra cui i polifenoli).
Ortaggi da tubero:
patate
Le patate sono costituite per il 20% del loro peso da zuccheri rappresentati per tre quarti da amido; buona fonte di vitamina C, anche se parzialmente inattivata dalla cottura; 100g forniscono il 12% di potassio, il 20% di vitamina B6, il 14% di ferro, discrete quantità di altre vitamine del gruppo B, carotenoidi e polifenoli. Più del 50% dei nutrienti è nella polpa, mentre il 50% delle fibre è nella buccia.
topinambur
Ottimo per la linea perchè contiene pochissime calorie; integratore ideale grazie alla ricchezza di sali minerali tra cui ferro, fosforo e potassio; soluzione più che auspicabile per chi soffre di diabete per l’alta concentrazione di insulina presente.
Ortaggi da bulbo:
cipolla
Ricchissima di proprietà, la cipolla contiene cromo ed altri composti polifenolici ad azione antiossidante come la quercitina. 100g di cipolla forniscono il 12% di vitamina C e il 10% di vitamina B6.
aglio
L’aglio è usato sin dall’antichità per le sue numerosissime e disparate proprietà farmacologiche, antibatteriche e antiparassitarie per la preparazione di carni conservate. È ricco di composti solforati (i responsabili dell’odore), con proprietà antiipertensive e antiossidanti. Nonostante sia ricco di fibra e vitamine se ne consuma così poco che non ne rappresenta una fonte.
scalogno
Lo scalogno è un ortaggio simile alla cipolla ricco di iodio e antiossidanti, utile per la salute della tiroide, contro il colesterolo e dagli effetti benefici sul cervello.
porro
I porri sono particolarmente ricchi di minerali importanti come potassio, calcio e fosforo.
Ortaggi da foglie:
lattuga
La lattuga è un alimento fondamentale e nutriente. Molto ricca in betacarotene che poi andrà a convertirsi in vitamina A. Il contenuto vitaminico dipende dalla qualità dell’insalata e della freschezza del prodotto. Tutte sono caratterizzate da una grande quantità di acqua (95%), fibre, sali minerali e vitamine. Indivia e lattuga sono, tra le verdure a foglia larga, quelle particolarmente ricche di vitamine A e B.
radicchio
Il radicchio è particolarmente ricco di fibra, di vitamine A e B e, se consumato crudo, una porzione è buona fonte anche di vitamina C.
indivia
L'indivia contiene molta acqua, molti sali minerali (Potassio, Ferro e Calcio), vitamine in quantità (Vitamina C, A e B2), folati e fibre. Possiede proprietà toniche, depurative e diuretiche.
borragine
La borragine è una pianta antiossidante e antinfiammatoria. I suoi semi sono ricchi di acidi grassi polinsaturi e sono utilizzati per le loro proprietà antinfiammatorie e protettive del sistema cardiovascolare.
cavolo
I cavoli sono ricchi di fibre ma dispensano anche una forte quantità di vitamine C ed E, sono inoltre ricchissimi di vitamina K, necessaria per la coagulazione.
spinacio
Gli spinaci sono ricchi di minerali, tra cui il ferro, anche se di un tipo molto meno biodisponibile di quello degli alimenti animali, e di vitamine, tra le quali caroteni, vitamine del gruppo B, soprattutto acido folico e vitamina C.
bietola
Ottima la presenza dei sali minerali, in particolare potassio, ferro, calcio, fosforo e magnesio. Mangiando le bietole, ti assicuri anche un pieno di vitamina C.
Ortaggio da fusto:
sedano
Il sedano contiene una buona quantità di fibre e vitamina C; tra i minerali: ferro, calcio e potassio.
finocchio
Il finocchio è noto soprattutto per le sue proprietà digestive; ma è amico di tutto l’apparato gastrointestinale. Ha, inoltre, proprietà depurative, in particolare a carico del fegato e del sangue. Ha, inoltre, potere antinfiammatorio.
cardo
Il cardo grazie al fatto che contiene silibina vanta proprietà depurative dal momento che stimola il fegato ad eliminare le tossine presenti nell'organismo. Ha inoltre un effetto lassativo per via delle fibre, migliora la digestione e contribuisce a tenere sotto controllo il colesterolo.
Ortaggio da radice:
ravanello
Il ravanello vanta proprietà diuretiche, utili in caso di infiammazione ai reni e bruciori durante la minzione. depurative, per la salute dei reni. sedative, contro tosse e bronchite, usato sotto forma di infusi o decotti.
carota
La sua ricchezza sta nei carotenoidi, i pigmenti che vengono trasformati in vitamina A dall’organismo. 100g. di carota coprono il fabbisogno giornaliero di vitamina A, il 12% di vitamina C e tra il 3 e l’8% di vitamine del gruppo B. La carota è ricca di zuccheri, di ferro, magnesio, calcio, fosforo e potassio. È priva di sodio e ricca di fibre e antiossidanti.
barbabietola
La barbabietola è molto nutriente ed energetica, fortifica l’organismo e favorisce il ricambio cellulare, ha un’azione sedativa sul sistema nervoso e ne rigenera le fibre.
rapa
Ricca di vitamina C, B e di acido folico, è utile per le sue proprietà disintossicanti e antiossidanti.
P.iva 01200440269
Via Mercato Ortofrutticolo, 1/2/3 B 31100 Treviso, 31100 Italia Mail: sattincamatta@gmail.com P.IVA IT01200440269